l'intervento integrale Liliana Segre: "Ricevo minacce pazzesche ma non rinuncio alla mia vita. Gli odiatori vanno curati" "Non mi aspettavo questa ondata spaventosa di odio", dice la senatrice. Aumentano gli episodi di antisemitismo, sia in rete sia fisici. "Dal 7 ottobre il 1000 per cento di aumento", dice il Viminale. I dati dell’Osservatorio della Fondazione Cdec e dell’Oscad Redazione 14 MAG 2024
Cosa è successo Le imbarazzanti scuse di Elena Basile per gli insulti a Liliana Segre "Segre dice di non dormire pensando ai bambini ebrei uccisi il 7 ottobre. Quelli palestinesi no? Anche i nazisti erano buoni coi loro bambini, vuole imitarli?". Querelata, l'ex ambasciatrice ora prova a scaricare il barile sulla stampa 08 FEB 2024
L'editoriale dell'elefantino La sinistra e l'antifascismo stonato: applausi per Segre Ambigui sulle memorie, ma all’atto pratico, su Putin e su Hamas, la destra è stata perfetta 08 DIC 2023
il racconto La Scala più piccola e provinciale che ci sia capitato di vedere La platea si alza in piedi solo per Liliana Segre, l'unica figura istituzionale riconosciuta, ma dopo l'inno non rivolge il suo applauso al palco d'onore. In sala nessun politico internazionale, nessuna allure di respiro. L’appuntamento culturale milanese più importante dell’anno perde lustro Fabiana Giacomotti 07 DIC 2023
La prima in Tv In teatro un palco reale bipartisan tra Segre, La Russa e Beppe Sala L'anteprima per il debutto di "Don Carlo" di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala di Milano non è stato privo di tensioni (per fortuna rientrate) 07 DIC 2023
l'intervento Contro l’antisemitismo dobbiamo ricordarci di raccontare gli ebrei vivi Accanto alla memoria, alle parole preziose dei sopravvissuti (che sono pochi) come Liliana Segre, ci sono tanti pregiudizi antiebraici da smantellare e alcune riflessioni da fare. A partire dal senso che deve avere oggi la giornata della Memoria Yasha Reibman 18 NOV 2023
Editoriali Perché non ascoltano Liliana Segre Impressionante la drammatica insistenza sulla memoria negata della senatrice che la sinistra cosiddetta, persino accademica, non recepisce Redazione 18 NOV 2023
Contro l’antisemitismo, accanto alla memoria dobbiamo ricordarci di raccontare gli ebrei vivi Amati come vittime, odiati se percepiti in modo differente. La memoria ci serve per vivere il futuro. Ma insieme alle parole preziose dei sopravvissuti (che sono pochi) come Liliana Segre, bisogna tenere anche le vite degli ebrei in carne e ossa Yasha Reibman 15 NOV 2023
riserve della repubblica Sobri e silenziosi. I senatori a vita sulla riforma costituzionale dicono “no comment” Da Mario Monti che preferisce "non dare una risposta d'istinto", agli altri che si sottraggono, anche per ragioni di opportunità, dal commentare il progetto del governo che vuole renderli gli "ultimi mohicani" Luca Roberto 01 NOV 2023
Caos calmo La prima giornata del Senato fa emergere vecchi fantasmi che credevamo estinti Le schiere indignate che ieri accostavano La Russa a Segre dovrebbero stare tranquille. Del resto la democrazia e la difesa contro l’antisemitismo hanno resistito persino con Laura Boldrini allo scranno di Palazzo Madama 14 OTT 2022